In questo articolo Reporter Sans Frontier parla di come la Research in Motion (RIM), azienda canadese che produce lo smartphone BlackBerry, stia cedendo alle richieste da parte di vari governi di avere accesso ai dati trasmessi tra dispositivi BlackBerry dei privati cittadini.
Già durante le rivolte di Londra pare che l’azienda abbia ceduto al governo inglese la possibilità di intercettare i messaggi scambiati tra i rivoltosi, mentre ora gli occhi sono puntati su altri Paesi come India, Russia, Sudafrica e Indonesia. Continua a leggere

Lo scorso 9 Dicembre si sono conclusi i lavori della CoP, la Conferenza delle Parti, tenutasi a Durban, SudAfrica. Anche quest’ultima conferenza, vissuta dai più senza aspettative, è stata un fallimento: nessuna decisione di limitare le emissioni e nessuna disponibilità da parte dei paesi maggiormente inquinanti a trattare su tale questione.
Federico Di Traglia(1) e Danilo Di Genova(2)