Cosa è avvenuto e cosa sta avvenendo in ambito scientifico negli ultimi anni? Una domanda a cui non tutti forse sapranno rispondere, sia per carenza di materiale accessibile ai non addetti ai lavori che per la vastità dei campi di ricerca di cui team di ricercatori si occupano in tutto il mondo. Con un ciclo di seminari di tipo divulgativo, cercheremo di toccare alcuni punti fondamentali della ricerca scientifica attuale cercando di coniugare quanto più possibile gli aspetti sperimentali e teorici e facendo intervenire professori, ricercatori e dottorandi della nostra università.
Nel secondo incontro del ciclo ci occuperemo delle ultime ricerche nel campo dell’informazione quantistica, una branca della fisica studiata a partire dallo scorso secolo che aprirebbe la strada alla realizzazione di un computer quantistico. Partendo dalla spiegazione del background teorico che ne è alla base, il seminario si propone in particolare di presentare recenti risultati nel campo della ricerca sui simulatori quantistici, un modello sviluppato per la prima volta dal fisico Richard Feynman nel 1982.
Interverranno:
Ettore Vicari (Università di Pisa)
TRANSIZIONI DI FASE QUANTISTICHE
Nel mio seminario sarà data un’introduzione alle transizioni di fase quantistiche, tra fasi quantistiche differenti. Esse descrivono cambiamenti qualitativi nelle proprietà dello stato fondamentale in sistemi a molti corpi. A differenza delle transizioni di fase classiche, che sono generalmente causate da fluttuazioni termiche (per esempio la transizione liquido-gas), le transizioni quantistiche hanno origine dalle fluttuazioni quantistiche a temperatura zero.
SLIDES SEMINARIO: http://efesto.eigenlab.org/~ciccio/qt.pdf
Oliver Morsch (CNR-INFM, Università di Pisa)
SIMULATORI QUANTISTICI CON ATOMI DI RYDBERG