Il Linux Day è un importante appuntamento per gli amanti del software libero. Una giornata nazionale interamente dedicata alla divulgazione e all’approfondimento di Linux e delle realtà che lo compongono.
Da dieci anni a questa parte la ILS (Italian Linux Society) coordina la manifestazione organizzando prevalentemente i vari gruppi di utenti Linux presenti sul territorio (LUG – Trova un LUG) , che decidono le modalità e le pratiche da attuare nelle varie città per aderire all’iniziativa e stabiliscono come articolare tecnicamente la giornata.
A Pisa è il GULP (Gruppo Utenti Linux Pisa) che si è occupato della realizzazione dell’evento, invitando a partecipare molte realtà vicine alle tematiche del software libero.
Sabato 22 ottobre 2011 anche eigenLab ha voluto contribuire, ritenendola un’ opportunità per confrontarsi su tematiche importanti e attuali. Continua a leggere

Purtroppo oggi è l’ultima giornata di questo stimolante meeting quadriennale e subito nella mattina sono iniziati gli ultimi talk. il primo è stato tenuto dagli stessi ragazzi che hanno introdotto globaleaks nella giornata di ieri che hanno parlato di come funziona il progetto
Questa seconda giornata di Metro Olographix Camp è stata incredibilmente intensa. Per 14 ore no-stop si sono susseguite ad un ritmo forsennato talks di vario tipo, mentre nel parco le tende continuavano a spuntare come funghi e tra le quali è pure iniziata a sventolare una bandiera pirata!
Oggi pomeriggio, presso il Parco ex-Caserma di Cocco, è iniziato a Pescara il “MOCA 2012 – Fino alla fine del mondo”, evento quadriennale che raduna mediattivisti, hackers, gruppi aderenti al mondo dell’open-source e ospita talks, workshop e dibattiti sulle tematiche digitali.