Purtroppo oggi è l’ultima giornata di questo stimolante meeting quadriennale e subito nella mattina sono iniziati gli ultimi talk. il primo è stato tenuto dagli stessi ragazzi che hanno introdotto globaleaks nella giornata di ieri che hanno parlato di come funziona il progetto tor2web che serve a rendersi anonimi nella navigazione in internet. Un’infrastruttura di computer sempre accesi garantisce che la rete sia sempre utilizzabile e del tutto anonima.
Per l’ ultimo talk è tornato Linx, che ha illustrato Liquid Feedback, software utilizzato dal Partito Pirata per prendere decisioni collettivamente. L’ idea teorica dietro a Liquid Feedback è assai stimolante e controversa. Partendo dalla constatazione che nella Storia dell’ Uomo non si è mai ottenuto un vero ed efficace sistema realmente democratico, il PP ipotizza che ciò non è mai avvenuto per la mancanza dell’ ultimo ingrediente necessario: la tecnologia.E’ partendo da queste premesse che viene sviluppato il concetto di “democrazia liquida”, sistema supportato appunto dal web. Ogni volta che vi è una decisione da prendere ogni aderente al partito ha diritto di partecipare alla discussione in merito alla proposta e diritto di voto. Ogni pirata inoltre può decidere di delegare qualcun’altro nelle votazioni, delega che può essere ritirata o trasferita in qualsiasi momento.

Questa seconda giornata di Metro Olographix Camp è stata incredibilmente intensa. Per 14 ore no-stop si sono susseguite ad un ritmo forsennato talks di vario tipo, mentre nel parco le tende continuavano a spuntare come funghi e tra le quali è pure iniziata a sventolare una bandiera pirata!
Oggi pomeriggio, presso il Parco ex-Caserma di Cocco, è iniziato a Pescara il “MOCA 2012 – Fino alla fine del mondo”, evento quadriennale che raduna mediattivisti, hackers, gruppi aderenti al mondo dell’open-source e ospita talks, workshop e dibattiti sulle tematiche digitali.