Guida all’autodifesa digitale

Il 31 maggio dalle ore 10 a eXploit

eigenLab presenta

“Guida all’autodifesa digitale”

Incontri, dibattiti e workshop sui metodi crittografici utili a tutelare la nostra riservatezza su Internet.

E’ consigliabile portare il proprio pc e una pennina usb!

A questo link potrete seguire la diretta streaming! http://youtube.com/?client=mv-google#/watch?v=KGydxJYVYg0

AutodifesaDigitale

Oltre la tecnopolitica: l’ombra del controllo

Nel mondo in cui viviamo, la presenza della rete Internet è oramai capillare e la sua espansione è in continuo aumento. Gli utenti mondiali connessi in rete sono più di un terzo della popolazione totale, ed un numero crescente di loro ha un account in un social network. Per gran parte del nostro tempo siamo connessi alla rete globale e dispositivi sempre più potenti e versatili, dagli smartphone ai tablet, ci consentono di esserlo con continuità. C’è una connessione utilizzabile quasi ovunque: a casa, a lavoro, in università, per strada.

Se alle origini gli utenti del World Wide Web erano gli scienziati del CERN che lo hanno sviluppato, oggi tutti siamo connessi l’un l’altro.

Negli anni ’10 del Duemila si sono manifestate, in tutta la loro imponenza, la vastità di Internet e le possibilità che offre. Sono ormai diffuse a livello globale differenti modalità di sfruttare la rete, dai social network all’hacking, dai movimenti politici alla darknet. Le analisi fatte a riguardo sono molteplici e diverse, chi vede la rete come potenziale strumento di lotta, chi la teme a causa della sua incontrollabilità, chi ha individuato situazioni in cui un fenomeno sociale o politico nasce imprescindibilmente in rete e quasi paradossalmente, si sviluppa solo dopo nella “vita reale”. Continua a leggere

In caso di necessità, rompere il vetro!

Parte I – Status quo

Da te sia l’inizio, Febo, a che io ricordi le gesta
degli eroi antichi che attraverso le bocche del Ponto
e le rupi Cianee, eseguendo i comandi di Pelia,
guidarono al vello d’oro Argo, la solida nave.

(Apollonio Rodio, Le Argonautiche, I, 1-4 trad.: G. Paduano)

“Ti è piaciuto 16 volte. È piaciuto a 80 tuoi amici 300 volte. Sono 4 ore che non mangi. Entra a L’angolo della pizza!”
Dev non avverte troppa fame, ma sa per esperienza quanto Argo sia preciso. “Sonia ha deciso che tra circa cinque minuti entrerà a L’angolo della pizza. Ti è piaciuto 16 volte. Perché non entri?”
“Quasi quasi…” pensa, rallentando il passo. “Mi farebbe piacere vederla. E poi fanno la pizza proprio buona.”
Dev è già nel locale, si guarda attorno. “Sono passati almeno otto minuti, lei dov’è?”
Nel frattempo la fila si è allungata, siamo all’ora di punta. D’altronde, con soli 45 minuti di pausa, i lavoratori e tirocinanti di Redspot non possono temporeggiare.
“Eccola che arriva” pensa tra sé e sé.
“Dev!” Sonia saluta timidamente, non sa se superare tutti, decide di restare indietro. “Sapevo che eri in fila! Perché quel post stamattina? Stai male?”
“Non mi sento in forma, ma tranquilla… ho visto il post del nuovo taglio di capelli, ho messo mi piace.”
“Grazie!” risponde lei, in fondo alla fila.
È già il suo turno, e non ha nemmeno controllato gli occhiali, era troppo distratto da Sonia. Quella ragazza gli fa uno strano effetto, ecco perché Argo gli indica spesso i suoi spostamenti.
“Che gusti posso scegliere?” Continua a leggere

Prospettive di libertà in rete: appunti per la costruzione di una rete libera da controllo e censura

Per riuscire a comprendere e ad analizzare al meglio l’odierna situazione riguardo alla regolamentazione di internet, e quindi ai processi che hanno portato alle leggi e ai trattati internazionali in discussione in questo periodo, è importante ripercorrere in maniera più o meno cronologica i passi legislativi, statunitensi e non, dal 1998 ad oggi.
È infatti nel 1998 quando gli Stati Uniti d’America decidono di emanare il DMCA (Digital Millenium Copyright Act), legge nata per implementare e rafforzare il contenuto di due trattati redatti nel 1996 dall’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO, ONU), che inizia un lungo processo di censura del Web.
Questa legge dichiara illegale la produzione e la diffusione di strumenti, servizi o tecnologie che possono aiutare ad aggirare i meccanismi di protezione della proprietà intellettuale e criminalizza qualsiasi elusione dei suddetti meccanismi di protezione, anche se non violano esplicitamente il diritto d’autore. [1]
I vari SOPA, PIPA e ACTA non sono altro che formalizzazioni della linea introdotta dal DMCA. Continua a leggere